Anno 1999
Una Pasqua di solidarietà
PAVULLO
Mostra di solidarietà
Continuerà sino a lunedì 5 aprile la mostra “Una Pasqua di solidarietà” che si tiene nelle sale della Galleria di arte contemporanea del Palazzo Ducale. L’esposizione può essere visitata il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30, e i feriali dalle 16 alle 18.30, mentre rimarrà chiusa al lunedì. La mostra è stata realizzata con la collaborazione degli insegnanti, dalle suore e gli alunni di asilo nido, materne, elementari e medie, finalizzata al sostegno dei diritti dell’infanzia. Il progetto è stato ideato dallo scultore Davide scarabelli, mentre il ruolo di coordinatrice è di Laura Scarabelli.
Il Comune di Pavullo, in collaborazione con l’associazione culturale “Casa Baldassarre” adotterà a distanza alcuni bambini bisognosi.
Gazzetta di Modena 01 04 ‘99
Una Pasqua di Solidarietà
Pavullo Uova di ceramica dipinte dai bambini
Pavullo – Oggi pomeriggio alle ore 17 si inaugura una mostra tutta particolare presso le sale della Galleria di Palazzo Ducale.
Il Comune di Pavullo, l’associazione Casa Baldassarre e la Bottega d’arte del Frignano hanno organizzato, in occasione delle festività pasquali, una iniziativa benefica per sostenere e sensibilizzare la promozione dei diritti dell’infanzia. I bambini degli asili nido, delle scuole d’infanzia, elementari e medie del comprensorio comunale, hanno realizzato diverse uova pasquali in ceramica decorandole poi con colori sgargianti. Queste uova si potranno acquistare contribuendo così a sostenere, attraverso l’adozione a distanza, bambini che vivono situazioni di grandi disagio. ( s. r.)
Il Resto del Carlino 27 03 ‘99
UNA PASQUA DI SOLIDARIETA’
PAVULLO NEL FRIGNANO MAGGIO ‘99
“764” motivi per essere felici
Il Comune di Pavullo, l’Associazione Culturale Casa Baldassarre e la Coop. “Botteghe d’Arte del Frignano” ringraziano tutti gli insegnanti e gli studenti che con lo slancio hanno partecipato a “Una Pasqua di solidarietà”, evento che ha registrato un notevolissimo afflusso di pubblico che ha dimostrato grande sensibilità nell’aiutare quanti sono meno fortunati di noi.
L’iniziativa che, come ricordiamo, consisteva nella realizzazione di un uovo di ceramica personalmente dipinto dai ragazzi, è stato soddisfacente anche dal punto di vista della creatività; sono nate vere opere d’arte ricche di fantasia e di contenuto.
Hanno partecipato gli insegnanti e gli studenti dell’Asilo nido “Tonini”, Asilo nido “Lo scoiattolo”, Scuola d’infanzia “Tonini”, Scuola d’infanzia Budria, Scuola d’infanzia “S. .Antonio”, Scuola d’infanzia “Renno”, Scuola d’infanzia “Villa Prodiera”, Scuola elementare “De Amicis”, Scuola elementare “U. Foscolo”, Scuola elementare “S. Antonio”, Scuola elementare “Verica”, Scuola media “R. Montecuccoli”.
Sono state vendute 764 uova con un ricavato di £ 7.640.000.
La Consulta locale del Volontariato individuerà l’associazione a cui devolvere il ricavato per sostenere alcune adozioni a distanza.
Lodevole l’iniziativa del Centro Sociale per Anziani C. Bonvicini e dell’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) per la fattiva collaborazione.
PAVULLO NEL FRIGNANO MARZO APRILE ‘99
Una Pasqua di solidarietà
Un uovo decorato per adottare un bambino lontano
Il Comune di Pavullo, l’Associazione Culturale Casa Baldassarre e la Bottega d’Arte del Frignano in occasione delle festività pasquali, intendono organizzare un’iniziativa finalizzata al sostegno ed alla promozione dei diritti dell’infanzia. Il progetto richiede la partecipazione dei bambini e dei ragazzi delle scuole pavullesi e consiste nella realizzazione di un uovo di ceramica, personalmente dipinto da ognuno di essi. Curatore artistico dell’iniziativa è Davide Scarabelli, con il quale gli insegnanti potranno confrontarsi nelle sedi scolastiche, per lo studio delle tecniche più efficaci per la realizzazione del manufatto. Ogni opera sarà esposta presso le sale della Galleria dei sotterranei del Palazzo Ducale nel periodo 21 marzo – 5 aprile. Chi acquisterà un uovo possiederà un’opera unica realizzata da un piccolo cittadino pavullese. Il ricavato della vendita sarà finalizzato a sostenere, attraverso l’adozione a distanza, bambini che in luoghi più o meno lontani vivono una situazione di profondo disagio. L’adozione a distanza è una forma di affido che permette un aiuto concreto al bambino tutelando il diritto di crescere ed essere educato all’interno della sua famiglia, nel suo paese d’origine. Con il nostro progetto vorremmo impegnarci per adottare più bambini, sapendo già da ora che, annualmente l’impegno economico per un’adozione è di circa 600.000 lire. Il nostro auspicio è quello di promuovere più possibile l’iniziativa, rivolgendoci principalmente agli insegnanti pavullesi, da sempre sensibili alle tematiche che riguardano l’infanzia, richiedono la loro collaborazione al progetto.
Pavullo nel Frignano Marzo aprile ‘99 |