Anno 1997
La fortunata iniziativa di Pavullo
E’ diventata un libro la bella estate di Casa Baldassarre
“E’ STATA un’esperienza indimenticabile che è valsa la pena registrare”. Così sostiene Davide Scarabelli che ha voluto raccogliere in un libro di 100 pagine le manifestazioni culturali che si sono svolte, durante la scorsa estate, a Pavullo presso Casa Baldassarre, dove l’ eclettico e dinamico scultore vive ed opera. Delle manifestazioni che, organizzate dall’ Associazione Culturale Casa Baldassarre, hanno visto il coinvolgimento di 140 “protagonisti”, fra musicisti, poeti, scrittori, critici, attori, performers, scultori, fotografi e pittori, Scrabelli ha documentato i momenti particolarmente significativi in un libro (mille copie stampate dalla litotipografia Stranieri di Formigine) soprattutto di “Memoria fotografica”. E’ un modo eloquente e simpatico per non disperdere il ricordo di quei giorni, in cui Casa Baldassarre è diventata un vero centro di tante forze operanti nella cultura. Il libro riporta non solo una scheda informativa sui singoli personaggi e sulle singole iniziative, ma anche numerosissime immagini che hanno rivivere la partecipazione attiva e gioiosa di tanta gente, gli entusiasmi che hanno accompagnato i diversi eventi culturali. La parte iniziale del libro è dedicata a “pagine” di stima e di simpatia che alcuni amici hanno sentito l’obbligo di scrivere, dopo la manifestazione, a Scarabelli. Intanto, lo scultore sta già lavorando intensamente per il programma della prossima estate, coinvolgendo anche artisti e personaggi di spicco del mondo della cultura che vivono all’ estero. Sicuramente con tante novità e la cultura sarà ancora di casa a Pavullo. (m.f.)
Gazzetta di Modena 16/ 02/ ‘97
Gli eventi culturali a Casa Baldassarre
A Pavullo, continuamo gli appuntamenti culturali a Casa Baldassarre (via Santi 1). Alle 17, la didattica con la carta realizzata a mano da “Il Navile” di Bologna. Quindi una performance di Lello Ruggiero con scultura di lana caprina, e (per l’evento musicale) il Quartetto Paul Harvey. Gli allievi e il maestro Luciano Massari dell’Accademia di Torino realizzano un opera d’ arte. Alle 18, Loriano Macchiavelli presenta il libro Macaronì, di cui è autore insieme a Francesco Guccini. Infine le poesie di Santa Costanzo. In serata alle (ore 21), concerto jazz con il Paolo Garelli trio.
Il Resto del Carlino 27/07/ ‘97
Appennino Una lunga estate di spettacoli
…Ma l’idea più stimolante la propone il notissimo scultore Davide Scarabelli, che per la seconda estate di seguito trasformerà la sua bella villa di Pavullo, “Casa Baldassarre”, in un cenacolo di arte e cultura. Tutti i fine settimana dal12 luglio al 9 agosto, artisti, musicisti e altri personaggi trasformeranno una casa privata in un pubblico e animatissimo palcoscenico. Ci saranno, fra i tanti, il jazzista Karl Potter e lo scrittore Giuseppe Pederiali. E buona estate a tutti. [Alberto Mattioli]
Il Resto del Carlino 14 maggio ‘97
Gli eventi culturali di casa Baldassarre
A Pavullo, gli eventi culturali a Casa Baldassarre (via Santi 1) propongo oggi alle 17 uno studio aperto di serigrafia (Trasparenze di Massimo Rossi), due incontri sulla fotografia (sculture interpretate di Stanislao farri, e immagini di Vanni Borghi), una performance artistica su Metamorfosi: instabilità del colore con Corrado Bertarini. Daniele Benati presenterà il suo libro Silenzio in Emilia. Alle 21, evento musicale con Karl Potter e il Modern free trio.
Il Resto del Carlino 13/ 07/ ‘97
Casa Baldassarre, incontri letterari
PAVULLO – Uno straordinario coinvolgimento di pubblico nel fine settimana trascorso a Casa Baldassarre. La ceramica raku proposta dal catalano Ioan Llacer, insegnanta dell’Accademia di Madrid, ha entusiasmato i presenti che si sono cimentati in alcuni lavori ideati da loro stessi. Molto interessanti gli incontri letterari con Bartolini, Bertoni e Ockayova che hanno presentato i loro ultimi lavori. Nel grande giardino installazioni imponenti di Silvio viola, Tonucci e Iemmi e un tocco prezioso nell’opera di Galli e Dugoni con un tromp l’oeil accanto alla piccola fortuna. I figli del deserto della tenda 165, emul di Stan Laurel e Oliver Hardy, hanno incuriosito e divertito gli ospiti rievocando i due grandi attori. La sera poi, nell’anfiteatro la musica raffinata di Davide Burani all’arpa celtica Andrea Culiani al violoncello. [Sabina Romani]
Il Resto del Carlino – 06 08 ‘97
Casa Baldassarre con i “figli del deserto”
A Pavullo, proseguono gli eventi culturali presso Casa Baldassarre, lo studio abitazione dello scultore Davide Scarabelli e della sua famiglia, in via santi 1. Come sempre, è ricco il carnet di appuntamenti. Alle 17, uno “studio aperto” dedicato alla ceramica raku con Ioan Llacer dall’ Accademia di Madrid, e una performance con i “tompe - l’oeil” realizzati da Galli e Dugoni. Per la fotografia, verrà presentata una performance di Vasco Ascolini, mentre l’incontro letterario di oggi sarà dedicato alla “casa azzurra” di Alberto Bertoni. Seguirà un evento musicale con il duo Burani e Culliani (arpa e violino), e ci sarà poi uno spazio anche per i” figli del deserto” della tenda 165, gli emuli nostrani di Stan Lauren e Oliver Hardy. Alla sera (ore 21) un evento musicale con il G.M.G. group.
Il Resto del Carlino 03/ 08/ ‘97
IL VENERDI’ DELL’ARTE
Zanni, negli archivi della memoria
Rubrica di Ferruccio Veronesi
La monotonia dell’estate frignanese fu rotta, l’anno scorso dalle iniziative promosse a “Casa Baldassarre”, la residenze – studio del pavullese Davide Scarabelli. Adesso è uscito un volumetto, riccamente illustrato da foto, che dà conto di tanto fervore. Ben centoquaranta fra musicisti, poeti, scrittori, critici, attori, performer, scultori, fotografi e pittori si sono alternati ogni fine settimana in via Santi richiamando gente un po’ da ogni parte. Con la collaborazione della moglie Fernanda e dei figli Marco e Laura, Scarabelli ha offerto hai villeggianti un’alternativa stimolante alla solita passeggiata nel parco od alle “spedizioni” per funghi e mirtilli.
Intervistato da un’emittente televisiva, Scarabelli ha dichiarato che si è trattato di un “numero zero”, di un giro di rodaggio, che il bello verrà quest’estate. Visti i risultati del ’96, pensiamo sia difficile per l’irrequieto scultore pavullese superare se stesso. Ad ogni modo non ci resta che attenderlo alla prova
Il Resto del Carlino 30 05 ‘97
Raku e beat song a Casa Baldassarre
Ancora tanti momenti di cultura e spettacolo a Casa Baldassarre, l’abitazione studio dello scultore Davide Scarabelli a Pavullo (via Santi 1). Oggi alle 17 studio aperto di ceramica raku con Ioan Llacer dell’ Accademia di Madrid. Inoltre, work progress con tre installazioni di Silvio Viola, Tonucci e Iemmi, Claudio Bandello, e una performance sui materiali con Paola Battistini. Si terrà poi un incontro letterario dedicato all’opera narrativa di Roberto Barbolini, e si apprezzerà anche l’ arte fotografica di Smerieri e Franchina. Alle 21, Musica e poesia con la Beat song di Carlo Alberto Sitta
Pavullo
Casa Baldassarre chiude la rassegna
PAVULLO – Si è conclusa la rassegna “Protagonista” a Casa Baldassarre, voluta dallo scultore Davide Scarabelli e dalla sua famiglia, evento culturale più seguito dell’estate ’97. attori, musicisti, poeti, scrittori, si sono alternati sul palco antistante l’anfiteatro, sempre gremito da un attento e qualificato pubblico. Negli spazi dell’ampio giardino - museo gli artisti hanno presentato i loro lavori lasciando un tangibile segno della loro professionalità. All’interno ha avuto un ruolo della massima importanza la didattica: dalla manipolazione della creta alla ceramica raku, dalla lito su pietra alle serigrafia all’acquaforte, dall’affresco all’elaborazione di immagini al computer. Gli ospiti sono stati coinvolti ad apprendere le tecniche e a cimentarsi in nuove esperienze artistiche. Oltre tremila ospiti hanno assistito a 72 eventi culturali che hanno coinvolto oltre 90 artisti di fama internazionale e internazionale anche provenienti dall’Europa e dall’America. Per cinque fine settimana, a partire dal 12 luglio ogni sabato e domenica con inizio alle ore 17, si sono svolti incontri di letteratura, musica, arte, interventi didattici, astronomia, fotografia, teatro e arte al computer. L’appuntamento è per il prossimo anno.
[Sabina Romani]
Il Resto del Carlino – 10 08 ‘97
PAVULLO / OGGI PRESENTAZIONI DEL LIBRO. MESSA CELEBRATA DA DON FRANZONI
Due frati nella bufera della guerra
Servizio di Riccardo Pellati
PAVULLO – oggi a Casa Baldassarre alle 18 saranno presentate le pubblicazioni relative a “Due frati nel Frignano”. Padre Berardo Rossi, direttore dell’Antoniano, con certosina ricerca, ha illustrato in 150 pagine, la vita di padre Giacomo Giacobazzi (1895 – 1971); mentre padre Salvatore Benassi, in un opuscolo di elegante veste tipografica, ha narrato la vita di padre Cornelio Nobili (1896 – 1955). Due francescani che parlano di due illustri confratelli, grandi evangelizzatori e straordinari organizzatori.
Secondo di undici figli, padre Giacomo Giacobazzi si fece frate, ma nel 1915 venne chiamato alle armi e fece il soldato dattilografo. Questa sua esperienza militare lo portò poi ad essere cappellano militare nella guerra italo – etiopica. In Etiopia nel 1941 fu fatto prigioniero dagli inglesi: Nairobi – Addis Abeba – Kenia – Alessandria d’Egitto – isole Orcadi in Inghilterra ove coi suoi soldati, prigionieri come lui, costruì una bella chiesetta tanto artistica che ora è meta turistica. Tornato evangelizzò nel Piacentino e poi in Romagna ed a Milano Marittima costruì il complesso “Stella Maris”. Curato in oratorio a Gaiato, morì poi nel 1971in ospedale a Vignola.
Grande comunicatore, padre Cornelio Nobili nato nel 1896 da semplice famiglia del nostro Appennino che si trasferì a Montorso ove il piccolo maturò la sua vocazione. Fu superiore all’Osservanza a Bologna, collaborò al comitato di liberazione (con anche Eduardo Focherini), fondò la “Pia Opera Fratini e Missioni”, la “Abes Editrice”, la “Abes Biblioteca”, stampò la rivista “La Rassegna”, fece parte della “Volante del Card. Lercaro”: dottrina e coraggio. Domenica 13 luglio a Montorso, frazione di Pavullo, la commemorazione dei due straordinari francescani e dei religiosi defunti della parrocchia. Celebrerà la Santa Messa la Medaglia d’Oro don Franzoni. Giornata quindi totalmente dedicata ai “Due frati del Frignano”.
Il Resto del Carlino 12 07 ‘97
Ritorna la cultura a Casa Baldassarre
PAVULLO – Prendono il via domani i cinque week-end di eventi culturali “Protagonista ‘97”. Alle 17, a Casa Baldassarre di Pavullo (via Santi 1), la casa studio dello scultore Davide Scarabelli, saranno giunti tanti artisti. Come avvenne lo scorso anno e come si ripeterà ogni sabato e domenica, fino al 10 agosto. Si alterneranno pittori, scultori, letterati, poeti, musicisti, cantanti, fotografi, critici, attori che lavoreranno tra il pubblico. Sarà una grande festa con Protagonisti dalla “P” maiuscola. Domani sarà il turno di Massimo Rossi (serigrafia), di Giorgio Lotti (reportage fotografico) e di Giancarlo Guidotti (murales); per il teatro andrà in onda “Sogno di un pomeriggio di inizio estate” di R. Benzi, mentre, dalle 21, le note di musica etnica, con Candeli, Becchimanzi, e Serafini, si diffonderanno nella vallata. A questi, domenica, si aggiungeranno il fotografo Stanislao Farri (Sculture interpretate ), Vanni Boschi (Immagini), Corrado Bertarini, Daniele Benati per l’incontro letterario; alle 21, inizierà l’evento musicale di Karl Potter e Modern free Trio. [Walter Bellisi]
Il Resto del Carlino 11/ 07/ ‘97
L’Estate Pavullese
Gli appuntamenti di Arte e Cultura
Ma non ci sarà solo musica. Nelle sere d’estate ci si potrà ritrovare nuovamente a “Casa Baldassarre”. La bella manifestazione culturale nata per iniziativa dello scultore Davide Scarabelli ritorna ancora più ricca di proposte e contenuti. Una lunga rassegna che si consumerà tutti i fine settimana a partire dal 12 luglio e fine al 10 agosto. Scarabelli è riuscito nuovamente ad abbinare la didattica alla performance con i numerosi corsi di litografia, murales, graffitismo, fusione a cera persa, ceramica Raku, acquaforte, incisione, trompe l’oeil. Partiranno alle 17 gli happenings a Casa Baldassarre. E chi vorrà potrà dilettarsi nei workshop altrimenti basterà passeggiare nel giardino di casa Scarabelli per imbattersi in momenti spettacolari vari ed eventuali. Cantanti e musicisti (da non perdere Karl Potter, sabato 19 luglio alle 21), fotografi e scrittori (è atteso Pederiali), attori, mimi, insomma ce né davvero per tutti i gusti. Altrettanto ricco è il programma espositivo da luglio a settembre della galleria d’Arte Contemporanea di Palazzo Ducale.
Un’Estate Pavullese piena di arte, musica e divertimento
… E’ stato sorprendente l’afflusso di pubblico alla Rassegna “Protagonista” a Casa Baldassarre, organizzata dallo scultore Davide Scarabelli e dalla sua famiglia. Attori, musicisti, poeti, scrittori, si sono alternati sul palco antistante l’anfiteatro. Negli spazi dell’ ampio giardino - museo hanno presentato i loro lavori pittori, scultori, fotografi, lasciando una tangibile segno della loro professionalità.
All’ interno della casa - studio ha avuto un ruolo della massima importanza la didattica: dalla manipolazione della creta alla ceramica raku, dalla lito su pietra, alla serigrafia all’acquaforte, dall’affresco all’elaborazione di immagini col computer. Gli ospiti sono stati coinvolti ad apprendere le tecniche e a cimentarsi in nuove esperienze artistiche. Un pubblico sempre numeroso ha assistito a 72 eventi culturali che hanno coinvolto oltre che 90 artisti di fama nazionale ed internazionale, alcuni provenienti dall’Europa.
“Protagonisti” a Pavullo
Prosegue oggi, a cura di Davide Scarabelli, la rassegna “Protagonista a Casa Baldassarre” di Pavullo. Alle 17 c’è lo studio aperto con “Arte al computer” di Stefano Campioli, “Graffitti” di Enzo Ruggero, Mery Rampazzo e le sue maschere, il “Dietro le quinte” del fotografo Rolando Montanini. Presenti inoltre gli allievi dell’Accademia di Carrara col maestro P.G. Balocchi. Seguirà la presentazione del libro di Andrea Pini “Il ponte di Olina”: ne parleranno l’autore e il poeta e scrittore frignanese Vico Faggi. E’ previsto anche un evento musicale funky con Zona disco. Alle 21 ci sarà la performance di Guido de Maria con “Frizzi, lazzi e altre storie”.
“Casa Baldassarre”, stop
Si conclude questa sera a Casa Baldassarre la rassegna di serate “Protagonista” proposta abitazione - studio dallo scultore Davide Scarabelli. Dalle 17 Roberto Gatti stamperà in diretta opere realizzate ieri. A seguire “ Chloè”, storie per immagini di donne in cammino di Chiara Mori con le fotografie di Maria Menzani e la Live ceramic art di M. Andrea e G. Fusella. Alle 21 cabaret con Suren e il suo “Cretino d’autore” e il country di Good old boy.
Le 160 incisioni di Fattori
Ben 160 incisioni di Giovanni fattori della collezione franconi donata all’Accademia Carrara di Bergamo saranno da oggi in mostra alla Galleria d’arte contemporanea del Palazzo ducale di Pavullo. Una rassegna molto importante e che sarà possibile visitare fino al 7 settembre prossimo alle 16.30 alle 19.30 ogni giorno, il giovedì e il sabato anche dalle 20.30 alle 23 e nei festivi pure dalle 10 alle 13. ingresso lire 2 mila. La mostra alla Galleria, la cui attività è curata da Davide Scarabelli, inaugurerà oggi alle11.
Mattina Modena domenica 10 agosto ‘97
Ultimo weekend utile per fare una visita in un insolito spazio, vicino a Pavullo
Casa Baldassarre, ecosistema d’arte
Pittori, scultori, attori e musicisti “agiscono” dal vivo nel parco della resistenza dello scultore Davide Scarabelli Un’isola di cultura che apre al pubblico una volta all’anno e che vive grazie ai suoi stagionali abitanti
Con iterarlo che vi proponiamo oggi, usciamo decisamente dal consueto, viste che la parte escursionista, intesa in senso tradizionale, diventa il momento meno importante, una sorte di riempitivo della giornata in attesa della sera. Qualcuno si chiederà che razza di escursione si possa fare di sera. E’ presto detto: si può esplorare il multiforme mondo dell’arte a Casa Baldassarre, da Davide Scarabelli, scultore pavullese famoso in tutto il mondo, le cui opere sono esposte nei più rinomati musei di arte moderna. Allora questa domenica si fa così: vi fate un’escursione dove più aggrada nel parco
dell’ Alto Appennino Modenese, poi verso le 17 scendente verso Pavullo, raggiungete Casa Baldassarre, vi sono cartelli di indicazione, parcheggiate la macchina e oltrepassate il cancello. Inizia ora l’escursione vera e propria.
Vi trovate subito immersi in un mondo fantastico, un verde parco che occupa un costone, abitato dalle sculture straordinarie di Scarabelli: altipiani, guglie, tronchi metallici in una rilettura affascinante, da profani camminatori ci permettiamo una interpretazione delle sue opere di Scarabelli. Proseguendo l’esplorazioni iniziate ad incontrare i primi abitanti di questo microcosmo, scendendo una breve scalinata verso sinistra, potete trovare un pittore intento ad iniziare un ritratto ad olio o l’affresco di un paesaggio appenninico, con tutti i suoi parafernalia ben distesi sul tavolino ed una corte di altri escursionisti intenti ad osservarlo. Risalendo la stessa scalinata e prendendo a sinistra raggiungete un piccolo, delizioso anfiteatro con gradoni in tufo, in questo teatro greco potete vedere attori recitare poesie di Garcia Lorca o Montale, scrittori noti e no presentare libri di arte antica o moderna, di viaggi di storia locale, ascoltare musici accordare strumenti per allietare gli spettatori con musica jazz o classica. L’itinerario è molto frequentato e non è difficile incontrare amici. L’atmosfera è splendida e la guida locale, Davide Scarabelli, è instancabile nell’ illustrare le bellezze del luogo e l’arte insita nei suoi stagionali abitanti. Il sentiero si snoda ancora davanti ad uno scultore impegnato a plasmare piccole figure umane o un viso di donna e si rinchiude di nuovo nell’ anfiteatro dove si susseguono immagini fotografiche proiettate di città, persone, cose. Naturalmente ad un certo momento la necessità di recuperare le energie spese si fa sentire; ecco allora che l’arte figurativa lascia il posto a quella culinaria e lo staff di Casa Baldassarre appronta, appositamente per i suoi ospiti, crescentine e vino a meno che non siate di quei meschinelli che in gita vivono solo di enervit e gatorade. Ristorati nel fisico, siete pronti ad assistere ad un nuovo concerto vocale od al rullare di tamburi di personaggi del calibro di Tullio De Piscopo. O magari solo ad ammirare gli ultimi tocchi sul quel delizioso mosaico colorato. Se poi avete un po’ di fortuna, potete vedere l’anfitrione, Davide Scarabelli il persona, un vulcano mitologico con fiamma ossidrica e maschera, intento a sciogliere, torcere, saldare, e tagliare le sue lastre, i suoi tubi, i suoi cavi. E’ uno spettacolo davvero unico. La notte è ormai avanzata, la maggior parte degli escursionisti si è, a malincuore, avviata verso casa. Siamo certi che anche voi siete un poco riluttanti ad abbandonare il Parco di Casa Baldassarre, il suo fresco delizioso, soprattutto se abitare in quella fornace che è attualmente Modena, ed in particolare i suoi particolari abitanti che danno vita ad un ecosistema unico nel suo genere sia per la qualità che per la quantità delle specie (pittori, scultori, fotografi, attori, musicisti, scrittori, giornalisti). Come una specie di Shangrilà, quell’isola di arte e cultura appare una sola volta all’anno, d’estate, per un mese poco più (per quest’anno si chiude domani). Vale la pena approfittarne e fare la scorta per l’ inverno.
Manuel Lugli
Casa Baldassarre
Ogni sabato e domenica dal 12 luglio al 10 agosto lo scultore Davide Scarabelli ospita artisti, pittori, scultori, musicisti, fotografi, letterati nel suo atelier. Concerti di musica jazz (Karl Potter e Rino Becchimanzi il 13 luglio), blues classica, da camera alla sera. Performance, Work in progress, studio aperto e didattica, incontri sulla fotografia e il teatro durante il pomeriggio.
Metti una serata a Casa Baldassarre in cerca di amici
E nelle sere ci troveremo ancora a Pavullo a “Casa Baldassarre”. La bella manifestazione culturale dello scultore Davide Scarabelli ritorna ancora più ricca di proposte e contenuti.
Una lunga rassegna che si consumerà tutti i fine settimana a partire dal 12 luglio fino al 10 agosto.
Scarabelli è riuscito nuovamente ad abbinare la didattica alla performance con i numerosi corsi di litografia, murales, graffitiamo, fusione a cera persa, ceramica raku, acquaforte, incisione, trompe l’oeil. Partiranno alle 17 gli happennings a Casa Baldassarre. E chi vorrà potrà dilettarsi nei workshop altrimenti basterà passeggiare nel giardino di casa Scarabelli per imbattersi in spettacoli varie ed eventuali.
Cantanti e musicisti (da non perdere Karl Potter, sabato 19 luglio alle 21), fotografi e scrittori (è atteso Pederiali), attori, mimi insomma ce n’è davvero per tutti i gusti. E dopo aver soddisfatto l’anima con le proposte culturali c’é spazio anche per il corpo, per lo stomaco che potrà deliziarsi con l’ospitalità tipica pavullese assai prodiga di crescentine e companatico.
A Casa Baldassarre c’è
Ricco il programma di oggi alla manifestazione artistico - culturale Casa Baldassarre che si svolge vicino a Pavullo, nella casa studio dello scultore Scarabelli. Dalle 17 si potrà assistere alla performance di trompe di l’oeil di Galli e Dugoni, a quella fotografica di Vasco Ascolini ed un incontro letterario con Alberto Bertoni. I figli del deserto 165 presentano poi Documenti e si può osservare al lavoro Ioan Llacer dell’Accademia di Madrid con la sua Ceramica raku. In serata alle 21 infine si segnala l’evento musicale con la presenza dell’arpista D. Burani e del violoncellista A. Culiani.
L’ Unità 03/ 08/ ‘97
“Casa Baldassarre”
Il programma della manifestazione “Protagonista a Casa Baldassarre” a cura di Davide Scarabelli propone oggi alle 17 Ioan Llacer dell’Accademia di Madrid con la ceramica Raku, le installazioni di Silvio Viola, Tonucci, Iemmi e Claudio Bondello, una performance di Paola Battistini e “Singolarità”, la fotografia di S. Smerieri e P. Franchina. A seguire c’è
l’ opera narrativa di Roberto Barbolini e “L’essenziale è invisibile agli occhi” di J. Ockayova. La sera alle 21 “Beat song” di Carlo Alberto Sitta.
L’ Unità 02/ 08/ ‘97
Casa Baldassarre
Anche quest’anno a Pavullo, lo scultore Davide Scarabelli organizza una lunga rassegna culturale, tutti i fine settimana a partire dal 12 luglio fino al 10 agosto. Nel suo atelier didattica e performance con numerosi corsi di litografia, murales, graffitiamo, fusione a cera persa, ceramica Raku, acquaforte, incisione, trompe d’oiel. Nel giardino invece spettacoli musicali musicali, teatrali, cabaret, incontri con fotografi e scrittori. Le proposte da non perdere: il 19 luglio Work in progress con i murales di Gianpietro Bortolotti. Domenica 20 luglio incontro con Valerio Massimo Manfredi, “Scrivere un libro a Hollywood: diario di un’avventura”. Musica soul con Ms Dee di Chicago. Il 26 luglio invece artisti dell’Accademia di Torino mentre il 27 presentazione di “Macaroni di Francesco Guccini. Studio aperto di ceramica Raku con Ioan Liacer dell’Accademia di Madrid e l’opera narrativa di Roberto Barbolini il 2 agosto.
Nell’ultimo week-end studio aperto di acquaforte con Roberto Gatti e performance su marmo con Sazel Kel. Per informazioni tel. 0536 20675
“Protagonisti a Pavullo”
Prosegue oggi, a cura di Davide Scarabelli, la rassegna “Protagonisti a Casa Baldassarre ”di Pavullo. Alle 17 c’è lo studio aperto con “Arte al computer” di Stefano Campiolo, “Graffiti” di Enzo Ruggiero, Mery Rampazzo e le sue maschere, il “Dietro le quinte” del fotografo Rolando Montanini. Presenti inoltre gli allievi dell’ Accademia Carrara col maestro P.G. Balocchi. Seguirà la presentazione del libro di Andrea Pini “Il ponte di Olona”: ne parleranno l’autore e il poeta e scrittore frignanese Vico Faggi. E’ previsto anche un evento musicale funky con Zona disco. Alle 21 ci sarà la performance di Guido De Maria con “Frizzi, lazzi e altre storie”.
L’Unità 27/ 07/ ‘97
Cronaca di un giorno nella suggestiva Casa Baldassarre
A tu per tu con l’arte
Pavullo crocevia di personaggi della cultura
di Michele Fuoco
FA freddo a Casa Baldassarre di Pavullo. Una pioggia quasi torrenziale interrompe per qualche minuto il racconto che lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi fa del suo viaggio a Hollywood, chiamato da De Lauretis per il quale scrive un “ libro” da cui trarre il soggetto di un film.
Dopo poco il fotografo pavullese Stefano Torreggiani nono risparmia “clic” per modelle, quasi seminude, che, rese perfette da parrucchiere e truccatore, sembrano, con baldanza giovanile, sfidare il freddo.
Sono solo alcuni “episodi” a Casa Baldassarre, dove la cultura a 360 gradi è protagonista per il secondo anno.
Si respira aria di famiglia in questo luogo, dove tutti vengono a raccontare le proprie “avventure”. E’ come un incontro tra amici che si scambiano opinioni e rivivono insieme esperienze esaltanti, portando i contributi fondamentali della loro attività nel campo della pittura, scultura, fotografia, musica, letteratura, cinema e moda.
Gli intervenuti apprezzano il modo con cui massimo Rossi prepara una serigrafia; Walter Raffaelli realizza una litografia disegnata su pietra da Alessandro La Motta; Enzo Casavola elabora con il torchio immagini calcografiche. Con Naturalezza Auturo Boldrini fa di un apietra una marcolfa; Corrado Bertarini adopera colori sensibili alla luce per portare a compiutezza un pannello di grande dimensioni; Giancarlo Guidotti si cimenta in un affresco a “mezzaluna”; Gianpietro Bortolotti offre su una tavola, come in una sorte di istantanee, tre momenti di metamorfosi di una figura umana.
Se il fotografo Walter Mancini “immortala” alcuni ospiti, Stanislao Farri fissa l’obiettivo sulle sculture di Scarabelli (è il promotore insieme a sua moglie Fernanda e i suoi figli, di questi eventi culturali) penetrando nelle pieghe più nascoste per rilevarne i particolari. Raimondo Benzi declama, anche in lingue straniere, versi di letteratura per “un sogno di un pomeriggio di prima estate” e Daniele Benati, insegnante all’Università di Massachuttes di Boston, spiega il senso del suo libro “silenzio in Emilia”. Entusiasmano i due percussionisti Karl Potter e Rino Becchimanzi, e il coro “ Happy days” composto da trenta giovanissimi di Montale, mentre Mrs. Dee di S. Francisco porta il calore della musica soul. E ancora le serate organizzate per parlare di pianeti con l’osservatorio astronomico di Cavezzo.
La festa continua, di sabato e domenica, fino al 10 agosto.
Gazzetta di Modena
Scarabelli rinnova l’appuntamento estivo
Tanti noti protagonisti per Casa Baldassarre
SARA’ ancora “ protagonista” la cultura a Casa Baldassarre di Pavullo, la prossima estate. Dopo il successo dello scorso anno, lo scultore Davide Scarabelli ripeterà la felice esperienza a partire dal 12 luglio.
La casa dell’artista accoglierà manifestazioni artistiche di maestri e giovani artisti dell’accademia di Carrara e di Torino, incontri letterari con Loriano Macchiavelli, Valerio Massimo Manfredi e Giuseppe Pederiali, eventi musicali con il Quartetto “Paul Harvey”, Blues Jazz e l’Istituto Orazio Vecchi. Si parlerà di teatro con guido De Maria e Laura Kibel, e di astronomia con i responsabili dell’ Osservatorio astronomico di Cavezzo…Nessuno potrà mancare.
Gazzetta di Modena 30/ 05/ ‘97
Pavullo. Meeting d’arte da luglio a Casa Baldassarre
PAVULLO - Una serie di meeting con artisti, per artisti e sull’arte. L’appuntamento importante è quello con Casa Baldassarre dal 12 luglio al 10 agosto, un ciclo di incontri curato da Davide Scarabelli e coordinato da Andrea Candeli e Vanni Borghi (Via santi a Pavullo tel. 0536 20675). Sabato 12 luglio inaugurazione con studio aperto di performances fotografiche e di sera teatro ed evento musicale.
Appuntamenti collaterali con la serigrafia di Massimo rossi, reportage di Giorgio Lotti, resine di Massimo Rossi, murales di Giancarlo Guidotti, “sogno di un pomeriggio di mezza estate” di Benzi e musica etnica. E’ questo lo schema degli altri nove incontri che si svolgeranno fino a metà agosto nella casa dell’ apprezzato artista pavullese. Uno schema che permetterà di approfondire una serie di temi e tecniche che si allargheranno poi anche in altri campi artistici, come la letteratura, la poesia, la performance.
Gazzetta di Modena 27/ 06/ ‘97
Presentato il programma della rassegna di spettacoli organizzata per l’estate sui nostri monti
Appennino sotto i riflettori
Da Elvis alle rievocazioni storiche: show per tutti i gusti
DAL MITO Elvis Presley a Karl Potter, dal condottiero Raimondo Montecuccoli alle rievocazioni storiche medievali, dal simposio internazionale di scultura su pietra di Fanano a tutto ciò che è l’arte, cultura, poesia e musica a Casa Baldassarre, tra le mura di casa del pavullese Davide Scarabelli. L’assessorato alla cultura della Provincia di Modena ha presentato ieri “Appennino in scena”, rassegna delle manifestazioni che si terranno in montagna in estate. I contributi dell’ ente di viale Martiri e della Regione ammontano a 159 milioni
di Roberto Giovannini
l’investimento complessivo è 600 milioni. Sedici Comuni, Pro loco e associazioni di promozione turistica, tutti enti coordinati dalla Provincia, hanno stilato il cartellone delle principali manifestazioni culturali e di intrattenimento dell’ estate.
Nel calendario ce n’è per ogni gusto: rievocazioni storiche, spettacoli di folklore internazionale mostre d’ arte e concerti. “I turisti dell’ Appennino modenese – sostiene Alberto Mazzoni, assessore provinciale al turismo e cultura - vogliono più spettacoli e maggiori occasioni di svago. Il dato è confermato dalle indagini di opinione condotte un anno fa sulle dei villeggianti. Questo progetto è una prima risposta. “Appennino in scena”- termina Mazzoni è il cartellone principale, ma durante l’estate si svolgeranno tanta altre manifestazioni. Vogliono far scorrere una vacanza piacevole e stimolante ai turisti che hanno scelto il nostro Appennino”. Punta di diamante del cartellone, è la rassegna “Protagonista a Casa Baldassarre”, giunta alle 2 edizione, che si terrà dal 12 luglio all’ 11 agosto tra le mura delle abitazione dello scultore di fama internazionale Davide Scarabelli.
Litografia, murales, fusione a cera persa, aret al computer, la ceramica Raku, le acqueforti e tutto quanto è arte andrà in scena tra il verde, alle porte di Pavullo. Scarabelli apre la propria casa a tutto ciò che è fantasia, inventiva, cultura, genialità, per dar spazio alla poesia, alla musica, alla letteratura. Gli appuntamenti a Casa Baldassarre si terranno sabato e domenica a partire dal 12 e 13 luglio, sino al 9 e 10 agosto. Tra gli appuntamenti da segnalare ricordiamo lo spettacolo musicale del “Modern free trio” di sabato 12 luglio alle 21, l’esibizione di Karl Potter il giorno successivo, sempre alle 21, le osservazioni della volta celeste con gli esperti dell’ Osservatorio astronomico di Cavezzo, sabato 19, il concerto del quartetto “Paul Harvey” domenica 27 e l’ esibizione di un gruppo dell’ istituto musicale Orazio vecchi, previsto per domenica 10 agosto, sempre alle 21.
Infine, due ultime iniziative da evidenziare. Le bizzarrie del “Mercurio”, il mercatino dell’assurdo, che si terrà a Castelvetro dal 6 all’8 giugno e la mostra di formelle di maiolica decorata, del XIII e XIV secolo, l’unica in Italia, che si terrà a Spezzano dal 7 settembre al 5 ottobre.
Gazzetta di Modena 14/ 05/ ‘97
Oggi a Casa Baldassarre
E’ partita ieri “Protagonista a Casa Baldassarre”, la rassegna che fino al 10 agosto nell’abitazione - studio dello scultore Davide Scarabelli propone appuntamenti artistici, musicali e culturali in genere. “Protagonista “ propone oggi alle 17 le trasparenze serigrafiche di Massimo Rossi, la fotografia di Vanni Borghi e Stanislao Farri, la performance sull’instabilità del colore del giovane ma dotato artista pavullese Corrado Bertarini e l’incontro letterario con Daniele Benati che presenterà il suo “Silenzio in Emilia”. Infine alle 21 un grande evento musicale grazie alla presenza del percussionista Karl Potter.
Gazzetta di Modena 13/ 07/ ‘97
Pavullo. L’abitazione - ritrovo dello scultore Scarabelli
La casa piena d’artisti
Un giorno tra incisori, musicisti e attori
di Roberta Russo
Pavullo - Sognando a Casa Baldassarre. Un clima agreste e familiare ha accolto per l’ultima sera, domenica scorsa, artisti e visitatori nella casa dello scultore Davide Scarabelli.
Un gruppo di gente curiosa si raduna intorno a tre tavoloni. Qui lavorano all’acquaforte Roberto Gatti e all’ incisione S. Grasselli e M. Bonfatti. I loro lavori restano appesi ad un filo ad asciugare. All’interno della casa e nel giardino sparse le sculture del mecenate Davide Scarabelli.
Mentre si abbandonano i tavoloni e ci si dirige verso l’anfiteatro ci si imbatte nell’anfitrione. “ Piacere, Davide - accoglie amabile e cordiale Scarabelli - tra poco ci sarà uno spettacolo di intenso teatro, venite con me”. Lo si segue in un giardino ad un livello inferiore. Una piccola fontana ad angolo, la parete della collina fa da scena.
Solo erba, una donna al centro, appese ad un filo come panni fotografie. L’attrice Chiara Mori interpreta un monologo, “Chloè”, impersonando figure di donne diverse o forse tante sfaccettature di una donna. Ma più di tutto sembra una fata o un folletto, sola nel verde.
Intanto continuano a lavorare alle loro sculture in gesso e ceramica M. Andrea e G. Fusella. Titolo del ciclo e delle opere, “Addio Gutteberg”. Dall’anfiteatro arrivano le musiche blues jazz di Pinto e Pedotti.
Seguendo le note e ci si posiziona sui gradoni. Tra una tigella e l’ altra si ascolta il cabarettista Suren in “Cretino d’ autore” e le atmosfere country di Good Old Boy.
Seconda edizione da domani a Pavullo della rassegna promossa da Scarabelli
Casa Baldassarre riapre le sue porte alla musica e all’arte
PAVULLO- I battenti di Casa Baldassarre stanno per aprirsi sulla 2° edizione di “Protagonista ‘97”, la rassegna di eventi culturali proposta dallo scultore Davide Scarabelli, che si terrà da domani al 10 agosto tutti i week-end.
Un mix di arte, musica, cultura tra le mura della splendida casa di Scarabelli. La vernice si terrà domani alle 17, per “Studio Aperto”, le “Trasparenze” di Massimo Rossi e l’ arte della serigrafia, per la fotografia invece, ecco il reportage di Giorgio Lotti, mentre Giancarlo Guidotti sarà impegnato con i murales, i dipinti su muro. Per il teatro “Sogno di un pomeriggio di mezza estate”. Alle 21 invece, consueto appuntamento con la musica etnica con il trio Candeli, Becchimanzi e Serafini. Domenica il programma della seconda giornata ha in calendario un incontro letterario, con Daniele Benati, e lo spazio fotografia, con le sculture interpretate di Stanislao Farri e le immagini di Vanna Borghi. Il clou alle 21, con la musica. Esibizione di Karl Potter e il “Modern free Trio”. “Andremo avanti sino anotte fonda – spiega Scarabelli- e sicuramente non mancheranno i bis. Tra gli altri appuntamenti legati agli eventi musicali, con inzio sempre alle 21, consiglio di non perdere quello con lo spettacolo di Ms. Dee, di Chicago”.
I quattro appuntamenti conclusivi di agosto prevedono il 2 la musica e la poesia di Carlo Alberto Sitta, il 3 il concertto dei “G.M.G. Group”, il 9 i brani d’ opera eseguiti dal soprano Vignudelli, dal tenore Bartolo, il 10 agosto country, con Good Old Boy”.
Gazzetta di Modena 11/ 07/ ‘97
Chiude stagione di Davide Scarabelli
Casa Baldassarre ecco il gran finale
ULTIMI due incontri a Casa Baldassarre a Pavullo abitazione di Davide Scarabelli e della sua famiglia. Sabato 9 agosto Roberto Gatti, noto editore e stampatore d’arte, attorniato dagli incisori Grasselli, Bonfatti, Montorsi, Bergamaschi e Bertelli realizzerà opere con le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, puntasecca, acqua e zucchero.
Il Gal presenterà il 2° concorso con gli artisti A. Babbini, G. Covili, G.S. Giusti, W.M. Mazzieri e D. Scarabelli. Performance di O. Ruffolo mentre il giapponese Sazen Kei scolpirà in diretta un’opera in marmo bianco di Carrara. Laura Kibel si esibirà nella Pe-Dante commedia.
La serata si concluderà ascoltando brani d’opera della soprano B. Vignudelli e del tenore Bartolo accompagnati al pianoforte dal M. Burani. Domenica 10 giornata conclusiva di Casa Baldassarre.
Roberto Gatti stamperà in diretta le opere realizzate dagli artisti il giorno precedente. Seguirà Chloè narrazione di Chiara mori e fotografia di Maria Menzioni.
Performance “Live ceramic art” di Mario Andrea e Fusella.
Alle ore 21 il vincitore del premio giovani cabarettisti italiani Suren presenterà cretino d’autore.
A conclusione musica country con Good old boy.
Domani 9 agosto ’97. ore 17 Studio aperto, Work in progress, G.A.L. Gruppo di Azione Locale, Performance, teatro; ore 21 Evento musicale.
Domenica 10 agosto ’97, ore 17 Studio aperto, Work in progress, Teatro, Performance;
ore 21 cabaret, evento musicale, Acquaforte – Roberto Gatti, Incisione – S. Grasselli – M. Bonfatti, 2° iniziativa di promozione turistica, Marmo Sazen Kei, Pe-Dante commedia – Laura Kibel, Brani d’opera – soprano B. Vignudelli – tenore L. Bartolo. Acquaforte – Roberto Gatti, Incisione M. Menzioni, Live ceramic art – M. andrea e G. Fusella, Cretino d’autore – suren, Gool old boy – country.
Ancora una volta la rassegna ha fatto registrare un consenso di pubblico e di critica davvero lusinghieri
Gazzetta di Modena 08 08 ‘97
Gli eventi culturali a Casa Baldassarre
A Pavullo, continuano gli appuntamenti culturali a Casa Baldassarre (via Santi 1). Alle 17, la didattica con la carta realizzata a mano da “Il Naville” di Bologna. Quindi una performance di Lello Ruggiero con Scultura di lana caprina, e (per l’ evento musicale) il Quartetto Paul Harvey. Gli allievi e il maestro Luciano Massari dell’ Accademia di Torino realizzano un’ opera d’ arte. Alle 18, Loriano Macchiavelli presenta il libro Macaronì, di cui è autore insieme a Francesco Guccini. Infine le poesie di Santa Costanzo. In serata (ore 21), concerto jazz con il Paolo Garelli trio.
Il Resto del Carlino 27/ 07/ ‘97
|