Prof. Davide Scarabelli Via Santi, 1 41026
Pavullo nel Frignano (Mo) - Italia Tel/Fax 0536 20675
|Home page|Contatti|   Italian  French English German 

 

 

ANNO 1996

 

Dopo il successo del primo appuntamento prosegue la rassegna di Scarabelli

 

La casa dell’ allegria

 

Artisti e musicisti al lavoro in mezzo al pubblico

 

SECONDO weekend di arte e musica a “Casa Baldassarre”, la casa – studio che l’artista Davide Scarabelli ha messo a disposizione di tutti  coloro che vogliono vivere l’arte. Oggi alle 17 è in programma un work progress di Scarabelli, uno stage di fotografia, una performance di Elio Morandi e alle 21 del fumettista Guido de Maria. Domani studio aperto delle fonderie Meriggi, incontro con Mario Cadalora che ricorda Koki, la musica del duo Fornasari- Meriggi, e una multivisione di Brescianini Regnani. Domenica alle 17 work in progress di Campioli, studio aperto con Bernini, il Quartetto Calliope e l’ incontro letterario con Valerio Massimo Manfredi. Si spera di bissare della scorsa settimana di cui riferiamo qui sotto.

 

di Michele Fuoco 

 

E’ una sorta di pellegrinaggio quello di questi giorni a Casa Baldassarre, dove lo scultore Davide Scarabelli ha organizzato una serie di manifestazioni che, iniziative venerdì scorso, si  protrarranno fino all’ 11 agosto. Un pellegrinaggio al tempio della cultura, di cui il noto scultore ha voluto dare, in questo periodo estivo, il sigillo alla sua casa- studio, dove vive ed opera.

Scarabelli, come un sommo sacerdote, sembra introdurre ai riti della cultura, che vedono protagonisti numerosi artisti, letterari, poeti, architetti, fotografi, critici, musicisti, cantanti, attori. La folta barba e capigliatura, gli occhiali, che non nascondono, però, due occhi mobilissimi e vivaci, gli conferiscono ancora di più “le physique du role”. Accoglie con gentilezza,e, talvolta, come si addice ad un perfetto padrone di casa, (in questo lavoro l’ artista vede la preziosa collaborazione della moglie Fernanda) gli intervenuti che varcano i cancelli d’ ingresso, dove è stata collocata una scultura in acciaio, dal titolo “19 agosto”, per ricordare la defenestrazione nel 1991, di Gorbaciov e, quindi, la violenza del potere.

Tutti possono godere di un piacevole paesaggio, come pure delle sculture che “arredano” il giardino e lo studio della bella casa. Ma a parlare d’ arte sono anche le opere che altri pittori e scultori hanno realizzato in questi giorni. Si sono visti Gianni Valbonesi alle prese con materiali ceramici per comporre un collage murale; Maria Teresa Cardarelli, in arte Tau, fare in diretta una scultura pavimentale, con indicazioni in terracotta del cammino dell’ uomo; Erio Carnevali realizzare un murale, giocando su elementi astrtti; Nicola Zamboni, titolare della cattedra di scultura all’ Accademia di Bologna, e i giovani scultori Silvia Zagni, Andrea Salvatori, Tiziano Carboni dar vita a opere in creta; l’ architetto Giovanni Cerfogli installare paesaggi, lungo i quali l’ attrice Chiara Mori ha recitato tre lettere di Eloisa ad Abeiardo.

Due piatti in ceramica, uno di Gino Covili e l’ altro di Mac Mazzieri, un vaso in ceramica di Sebastiano Giusti, un basso rilievo di terracotta di Aglio Babbini e un altro in resina di Scarabelli, sono messi in bella vista per indicare la preziosa collezione che la Bottega dell’ Arte ha destinato con un concorso, a quanti desiderano fare turismo nell’ Antico Frignano.

La festa è grande e ci sono molti giovani che subiscono il fascino dell’ arte, ma soprattutto della buona musica offerta da Andrea Candeli, coordinatore degli eventi musicali, (chitarra), Davide Burani (arpa). Michele Michele Serafini (arpa), Elisa Pau (cantante), dal chitarrista Luigi Verrini, dal Modern Free Trio, con Rino Becchimanzi (percussioni), dalla pianista Alessandra Fogliari e dal soprano Barbara Vignudelli, dalla voce limpida e calda.

Con Rodolfo Calanca, direttore dell’ Osservatorio Astronomico di Cavezzo, si è riusciti a “riveder le stelle”. Ma il giornalista Sandro Bellei ha ricondotto il pubblico ad una dimensione più terrena, parlando, con grande competenza, nell’ anfiteatro costruito appositamente per gli eventi culturali, delle tradizioni a tavola, offrendo una vera e piacevole lezione sulla storia della gastronomia del territorio. E da oggi la festa continua per un altro weekend.

 

Nuova Gazzetta di Modena   

 

 

PAVULLO. Prende il via oggi la rassegna organizzata da Davide Scarabelli

 

Tutti a casa Baldassarre

Arte, teatro e concerti nello studio dello scultore

 

di Roberto Giovannini

NASI DI GESSO. Sculture “fai da te”. Casa Baldassarre apre alle 15 i battenti alla cultura e dell’ arte frignanese.  Già più quanto di non abbia fatto sino ad oggi, visto che ospita l’attività di Davide Scarabelli, scultore di fama internazionale.

Quelli odierni sono i primi appuntamenti, di una serie, che si terranno nella casa-studio officina dell’ artista, e che vedono la collaborazione della Pinacoteca e della Galleria di Pavullo, diretta da Giulia Luppi.

Alle 17 via alla Grande Kermesse, promossa proprio da Davide Scarabelli, che si protrarrà sino al prossimo 11 agosto. Casa Baldassarre ospiterà eventi musicali classici e popolari, esibizioni, recite di personaggi noti, sia nel mondo del teatro che del cabaret.

A Pavullo si terranno pure serate di astronomia, incontri letterari, letture a viva voce, laboratori di grafica e poesia. Quattro iniziative sono promosse dalla Pinacoteca. La prima già stasera. Due artisti, Franco Sartori e Dario Ghibaudo, coinvolgeranno il pubblico presente.

Sartori spingerà intervenuti a lavorare, a lavorare a colpi di martello, un blocco di pietra anonimo, dal quale prenderà poi posto una scultura. Ghibaudo invece si proporrà nell’ ironico lavoro di costruzione di “Nasi celebri “. Di chi sarà il primo? Ovviamente di Davide Scarabelli Tutti gli incontri a Casa Baldassarre si terranno al venerdì al sabato e alla domenica. Di particolare interesse un incontro letterario con Vico Faggi, magistrato di origine pavullese. In programma pure serate di astronomia. Interverranno gli esperti dall’ osservatorio astronomico di Cavezzo, guidati da Rodolfo Calanca.  

Pavullo.  Dopo il grande successo delle iniziative che hanno debuttato questa estate

 

Arrivederci a casa Davide Scarabelli

Scrittori, poeti e artisti hanno trovato un luogo adatto per colloquiare

 

di Michele Fuoco

 

“RIPETERO’ l’esperienza il prossimo anno. L’ entusiasmo che le manifestazioni culturali hanno creato, durante l’ estate, l’ estate a Casa Baldassarre, mi inducono a rinnovare l’ appuntamento”. Davide Scarabelli è fermamente convinto che si debba andare avanti. La sua casa - studio a Pavullo è ancora pronta ad ospitare uomini di cultura, artistici, critici, scrittori, poeti, fotografi, musicisti, attori, come quelli che, dal 12 luglio all’ 11 agosto scorso, hanno interpretato a meraviglia il ruolo di “protagonista” davanti a un sempre attento pubblico, soprattutto di giovani, seduto in un piccolo anfiteatro, che Scarabelli ha fatto costruire per questa importante occasione. Qui il poeta Vico Faggi ha ricordato il centenario di Montale, Valerio Manfredi ha presentato il suo libro “La torre della Solitudine”, Sandro Bellei ha parlato delle tradizioni a tavola, Alberto Bertoni  ha letto poesie del suo ultimo libro “Lettere stagionali”, Carlo Alberto Sitta ha offerto con “Sipario in versi” l’ idea di teatro nella poesia contemporanea, Mario Cadalora ha ricordato lo scenografo Koki Fregni prematuramente scomparso, Francesco Genitoni ha letto brani del suo libro “Il ruscello bello si innamora” (Edizioni Enaudi), Raimondi Benzi ha declamato poesie dal ‘200 al ‘900, Giulio Monari ha fatto rivivere, con il suo libro, i ricordi della sua infanzia a Fanano. Tanti personaggi, dunque, del mondo della letteratura che hanno richiamato l’ attenzione di numerosi spettatori che l’ anfiteatro è riuscito, talvolta, a stento a contenere. Per questo Scarabelli ha già in animo di allargare questa simpatica struttura semicircolare per avere più posti per la prossima manifestazione. Gli eventi culturali sono stati oltre 60. E’ possibile citarli tutti, anche se non bisogna dimenticare la presenza, per la musica di Tullio De Piscopo e del gruppo di ricerca Popolare Valle Scrivia, di Candeli, Serafini, Burani, Becchimanzi, Verrini, Pau, Vignudelli, Fogliani, Meriggi, Stella; per l’astronomia, di Rodolfo Calanca dell’ Osservatorio di Cavezzo; per la fotografia, di Ghirri, Elio Morandi, Vanni Borghi, Giorgio Giliberti, Damiano Pivetti; l’ esposizione di opere di Mazzieri, Covili, Giusti, Carnevali, Tau, Lugli, Valbonesi, Cerfogli, Zamboni, Zagni, Salvatori, Incerti, Sartori, Ghibaudo, Denicolò e, naturalmente Scarabelli. Quest’ ultimo che, con la moglie Fernanda e i figli Marco e Laura, ha dato via al singolare avvenimento estivo che ha portato una nuova ventata di cultura a Pavullo e nei paesi della montagna, non può non porre l’ accento sul valore didattico di alcuni interventi, come quello di Babbini per la modellazione della creta, della Fonderia Merighi per la fusione a cerapersa, di Roberto Gatti per la stampa dell’ acquaforte con opere di Giuliano Della Casa, Wainer Vaccari e Bertelli.  

PAVULLO

 

Performance di Davide Scarabelli

 

Pavullo -  Venerdì 12 luglio alle ore 17, a Pavullo, a casa Baldassarre, abitazione -  studio - officina dello scultore Davide Scarabelli, ha inizio la grande kermesse, promossa dallo stesso artista, cha continuerà, come vuole giustamente il titolo della manifestazione “Protagonista”, fino all’11 agosto. Tra eventi musicali classici e popolari, esibizioni e recite di personaggi noti nel mondo del teatro  e del cabaret, serate di astronomia, incontri letterari, saranno presentate quattro performances organizzate dalla pinacoteca e galleria d’ arte del comune di Pavullo.

 

Il Resto del Carlino - Modena

 

ESTATE / RAFFICA DI MANIFESTAZIONI IN MONTAGNA PRESENTATE DALL’ASSESSORE

 

Sull’Appennino tornano i maghi

 

Rassegne di musica, teatro e folk. Festival del Mercurio a Castelvetro. Incontri d’arte a Pavullo

 

Servizio di Roberta Nardi

 

… La novità di quest’anno viene da Pavullo dove, dal 12 luglio al 11 agosto e per ogni venerdì, sabato e domenica, a Casa Baldassarre, casa - studio dell’artista Davide Scarabelli, verranno presentate forme diverse di arte. “In tal modo -spiega l’artista -  cercheremo di avvicinare al mondo dell’arte anche i non addetti ai lavori in modo informale, visto che in jeans e maglietta si socializza meglio”.

 

Il resto del Carlino – Modena 01 giugno ‘96  

 

L’ IDEA / DAVIDE SCARABELLI ‘TRASFORMA LA SUA DIMORA IN UN CENTRO DI INIZIATIVE CULTURALI

Il mecenate? Abita a casa Baldassarre

 

Servizio di

Filippo Zanetti

 

Un anfiteatro da 140 posti in perfetto stile classico. Poeti, pittori, musicisti e altri uomini d’arte che si esibiscono gratuitamente davanti ad una platea composita ed attenta. Si respira area di corte rinascimentale a Pavullo, dove il 12 luglio è iniziato il ciclo di incontri “Protagonista a Casa Baldassarre”. Il padrone di casa non è un Gonzaga o un Medici, ma lo scultore Davide Scarabelli. E lo scenario non è certo quello fastoso dei palazzi principeschi, ma la più umile dimora- laboratorio dell’ artista in via Santi. Fatte ovviamente le dovute proporzioni, gli incontri culturali organizzati dal mecenate pavullese, noto per le sculture in acciaio, hanno però poco da invidiare – quanto a originalità e qualità- alle esibizioni “sponsorizzate” dai principi illuminati. Per il livello dei protagonisti, la manifestazione richiama infatti ogni fine settimana, dal venerdì alla domenica sera (dalle 17 fino a mezzanotte e oltre), numerosi visitatori. La serie di incontri, che si concluderà l’ 11 agosto, nasce dall’ idea dell’artista pavullese di fare della propria abitazione un punto di aggregazione per gli artisti e semplici appassionati d’arte. Grazie al patrocinio di importanti enti locali e dell’ aiuto prezioso di Andrea Candeli, coordinatore della parte musicale, che affiancano nell’ organizzazione l’ Associazione culturale Casa Baldassarre, chiunque lo desideri può entrare liberamente nel giardino della villetta alla periferia del centro frignanese per ammirare le opere esposte, assistere alle performance degli artisti o partecipare ai brevi spettacoli di contorno. Fino alla chiusura della manifestazione, il calendario prevede appuntamenti interessanti. Da ricordare, tra questi il Sipario in versi di Carlo Sitta (2 agosto, ore 19), lo studio aperto di Raffaelli sulla tecnica delle litografia su pietra (3 agosto, ore 19), l’incontro con Genitoni “Il ruscello bello si innamora” (9 agosto ore 18), la mostra di fotografie di Elio Morandi, gli eventi musicali con gruppi rock locali già affermati od emergenti.

 

Il Resto del Carlino Modena

Arte e cultura a Casa Baldassarre

 

Tre momenti di arte e cultura oggi a Casa Baldassarre di Pavullo (via Santi 1). Alle 17, una performance artistica di M. Micozzi su Il mare l’isola e il fiume. Alle 19, studio aperto: W. Raffaelli mosta come nasce un’opera d’arte e spiega le tecniche della litografia su pietra, con opera di Della Casa e Giovanardi. Alle 21, omaggio a un artista: Walter Guadagnini ricorda A. Ghiri. Alle 21.30, suona il Modem free trio (A. Candeli chitarra, M. Serafini flauto e R. Becchimanzi percussioni).

 

Il Resto del Carlino

Pavullo, l’arte a Casa Baldassarre

 

Da oggi (ogni venerdì, sabato e domenica), Casa Baldassarre a Pavullo (via Santi 1) ospita una serie di eventi culturali e artistici. Il via oggi alle 17, con due performances (chi è l’ artista con Franco Sartori e Nasi celebri con Dario Ghibaudo) mentre G. Valbonesi eseguirà un collage murale. Alle 19, esibizione dell’ attore trasformista Chris Channing, e alle 21 il trio Candeli, Serafini e Benati (chitarra, flauto e percussioni) proporrà musica celtica.

 

Il Resto del Carlino - Modena

 

E a Casa Baldassarre happening di chiusura         

 

Restiamo a Pavullo con l’ultima giornata degli eventi culturali e artistici promossi da Davide Scarabelli a Casa Baldassarre (via Santi 1).

E sarà davvero una giornata speciale. Infatti, la chiusura sarà sottolineata da un lungo appening ricco di sorprese, dalle 17 fino a mezzanotte. Torneranno molti degli artisti che già hanno animato gli appuntamenti di Casa Baldassarre, e ci saranno momenti d’arte e di spettacolo. Per esempio, il blues proposto dal gruppo bolognese “I colori del buio”, guidato Pierantonio Panini, e la musica americana di Linda Brusiani, interprete raffinata e sensibile. E tutto per ringraziare quanto, hanno seguito i vari momenti di Casa Baldassarre e dare appuntamento al 1997.

 

Il Resto del Carlino - Modena

 

PAVULLO / L’ idea di Scarabelli

TANTI “PROTAGONISTI” A CASA BALDASSARRE”

 

PAVULLO- Attori , musicisti, poeti, scrittori, scrittori che si sono alternati per un evento culturale tra i più seguiti dell’estate ’96 nella nostra provincia. Si è conclusa lasciando artisti e spettatori soddisfatti la rassegna “Protagonista a casa Baldassarre”, ideata dallo scultore Davide Scarabelli. Sul palco antistante l’ anfiteatro e nell’ ampio “giardino museo” si sono svolte 64 manifestazioni culturali che hanno coinvolto 140 artisti di fama nazionale ed internazionale. All’ interno della casa –studio, poi, a farla da protagonista è stata la didattica: dal come modellare la creta alla lito su pietra, dalla serigrafia all’ acquaforte, dalla pirografia alla foggiatura. Per tutti gli ospiti, la possibilità di apprendere nuove tecniche, di cimentarsi in nuove esperienze artistiche. Il pubblico, come sempre attento e  qualificato, è accorso numeroso.

Tra le iniziative, il ricordo del centenario do Montale grazie Vico Faggi e la presentazione di più opere letterarie (per esempio “La torre della Solitudine” di Valerio Massimo Manfredi e “Ruscello bello si innamora” di Francesco Genitori), concerti di musica da camera, jazz, lirica, rock, country, soul, mostre di pittura (con opere di Mazzieri, Covili, Giusti, Carnevali, Scarabelli ed altri ancora) e di fotografia, astronomia a cura di Rodolfo Calanca dell’ Osservatorio di Cavezzo, performances d’ artisti presentatio dalla Pinacoteca d’ arte contemporanea di Pavullo, teatro.       (m. f.)

 

Il Resto del Carlino         

 

Arte e cultura a Casa Baldassarre   

 

Ultimi tre giorni di eventi culturali e artistici proposti da Davide Scarabelli a Casa Baldassarre di Pavullo (via Santi 1). Oggi alle 17, work in progressi: Iller Incerti presenta l’arte della pirografia, Il “disegno col fuoco”. Alle 18, Fabrizio Orsi illustra il ritratto fotografico. Alle 19, incontro letterario con Francesco Genitori. Alle 21, sipario in versi: poesia e musica con Alberto Bertoni. Alle 22, teatro: Silvio Panini presenta Fluxus.

 

Il Resto del Carlino - Modena 

 

Un’estate di divertimento in Appennino Storia, teatro e musica per tutta la provincia

 

 

…Un momento di assoluta novità per la manifestazione sarà, dal 12 luglio al 12 agosto, “Casa Baldassarre “ dove l’organizzatore, scultore Davide Scarabelli, ha costruito appositamente un teatro in tufo nel quale si esibiranno artisti nel mondo della poesia, musica classica e rock, cabaret, davanti ad un pubblico di 150 spettatori, l’entrata è gratuita.

 

Modena Mattina – 1 giugno ‘96

 

A Casa Baldassarre

 

Vediamo il programma del weekend della rassegna “Protagonista a Casa Baldassarre”, organizzata dallo scultore Davide Scarabelli.

Oggi dalle 17 pirografia con Iller incerti, fotografia con Fabrizio Orsi, incontro letterario con Francesco Genitori, Sipario in versi con Alberto Bretoni, alle 22 teatro con Silvio Panini. Domani incontro letterario alle 17 con il chitarrista Andrea Candeli e con Raimondo Benzi che leggerà Garcia Lorca. Alle 21 concerto con i Viulan, il Gruppo Valle Scrivia e e quello del ” Maggio delle Ragazze “ di Fiumalbo. Domenica dalle 17 infine happening di chiusura dell’ evento estivo pavullese.

Pavullo via Santi 1 , tel. 0536 20675

 

L’ unità  - Modena

 

A Cà’  Baldassarre c’è

 

Fine settimana intenso quello proposto da “Protagonista a Casa Baldassarre”, il ciclo di iniziative organizzato presso la abitazione – studio dello scultore Davide Scarabelli a pochi chilometri da Pavullo. Oggi dalle 17 R. Gatti mostrerà come nasce una stampa d’arte e G. F. Stella sarà presente con la sua musica al computer. Alle 19 sipario in versi con C. A. Sitta. Domani alle 17 performance” il mare, l’ isola e il fiume” con M. Micozzi. Alle 19 W. Raffaelli farà vedere come nacque una stampa d’ arte. Alle 20.30 W. Guadagnini ricorderà A. Ghirri mentre alle 21.30 si esibirà il Modem free trio. Domenica infine alle 17 il fotografo Pagliai spiegherà la polarizzazione delle immagini e alle 18 suoneranno i gruppi caduta massi, Locusta e Axè.

Pavullo, via Santi 1, tel. 0536 – 20675.

 

L’unità - Modena

 

A Casa Baldassarre

 

Vediamo il programma da oggi a domenica di “protagonista a Casa Baldassarre”, che nell’ abitazione studio dello scultore Scarabelli prevede fino a metà agosto l’effettuazione di molte performances di vario genere: OGGI si tiene uno stage di fotografia, performances di Elio Moranti e Guido de Maria e work in progress con lo stesso Scarabelli. DOMANI dalle 17 incontro con Mario Cadalora che ricorda Koki Fregni, musica con il duo Meringhe – Montanari e multidivisione della mostra “Il verso prigionieri”. DOMENICA si mostrerà infine come nasce una stampa d’ arte, suonerà il Quartetto Calliope, si terrà un work in progress con S. Campioli e alle 21 un incontro letterario con lo scrittore Valerio Massimo Manfredi.

Pavullo via Santi 1 tel. 0536- 20675

 

L’ Unità - Modena

Pavullo, incontri con l’ arte ospitati a Casa Baldassarre

 

Per un mese a partire da oggi ogni venerdì, sabato e domenica si terranno una serie di incontri artistici, letterari, musicali e d’arte a Casa Baldassarre di Pavullo, in via Santi 1, abitazione-studio-officina dello scultore Davide Scarabelli. Oggi alle 17 si terrà una performance dal vivo di due artisti proposti dalla Pinacoteca d’ arte contemporanea di Pavullo, Franco Sartori e Dario Ghibaudo. Alle 19 il performer Chris Channing terrà poi uno spettacolo, mentre alle 21 avrà luogo un concerto di musica celtica del trio Candeli-Serafini-Benati. Il workshop sarà tenuto da Gianni Valbonesi.

 

L’ unità - Modena

MODENA

Bimestrale di turismo cultura e ambiente della provincia di Modena

 

PROTAGONISTA

“ Protagonista “ a Casa Baldassarre. Protagonisti saranno gli artisti, pittori, scultori, musicisti, il luogo a Casa Baldassarre nei pressi di Pavullo, dove vive e lavora lo scultore Davide Scarabelli. In programma performance d’ arte, teatro, incontri letterari, concerti, mostre con lavori di Babbini, Covili, Mac Mazzieri, per citare solo alcuni dei tanti artisti e intellettuali chae parteciperanno all’ evento.

Dal 12 luglio all’ 11 agosto tutti i venerdì, sabato, domenica a partire dalle ore 17.

 

“Il verso prigioniero “ a Casa Baldassarre

 

Pavullo – Nuova performance artistica a Casa Baldassarre, l’ abitazione dello scultore Davide Scarabelli, che ogni week-end ospita attività culturali. Stasera alle 21.30 il programma ha  in scaletta “ Il verso prigioniero”, uno spettacolo in multivisione, con Giorgio Bresciani e Andrea Regnani. Una iniziativa che vede fondersi immagini e voci narranti, che, al buio della proiezione, provocando forti emozioni nel pubblico, immerso nell’ atmosfera, triste, ma carica di tensione,del carcere.  In questa circostanza si tratta di un carcere modenese che, abbandonato, rievoca attraverso le tracce sui muri, sulle porte, sulle finestre, i momenti tragici e a volte anche belli, dei carcerati. Da non perdere domani la mostra “Aeroporto”, che si chiuderà il 20 agosto. Otto artisti del Frignano presenteranno al Paolucci le loro opere a grandi dimensioni. Vernice alle 18. (r. g.)

 

Nuova Gazzetta di Modena

 

METTI IL WEEK END TRA AMICI A CASA BALDASSARRE di PAVULLO

 

  L’ ASSOCIAZIONE culturale Casa Baldassarre di Pavullo anche per questo fine settimana propone una serie di appuntamenti organizzati dalla scultore Davide Scarabelli. Il programma di oggi si apre con Work in progress: Iller Incerti illustra le tecniche di pirografia. Alle 18 Fabrizio Orsi tratterà il ritratto in fotografia a seguire un incontro letterario con Francesco Genitori che proseguirà alle 21 con un sipario di poesia e musica curato da Alberto Bertoni. Alle 22 è previsto Fluxus di Silvio Panini, un incontro sul teatro. Sabato alle 17 Casa Baldassarre ospiterà un incontro letterario: i versi di Garcia Lorca, recitati da ai mondo Benzi, saranno accompagnati dalla chitarra di Andrea Candelli. Dopo l’ incontro con Giulio Monari, alle 18, la notte di San Lorenzo prosegue con la musica popolare dei Viulan, il gruppo popolare Valle Scrivia di Genova e il gruppo “Il maggio delle ragazze” di Riunlato. Domenica, a parire dalle 17, happening di chiusura.

 

Nuova Gazzetta di Modena

Da venerdì presso la Casa Baldassarre

 

Incontri culturali e tanti spettacoli per l’ estate di Pavullo

 

Nell’ ambito dei 17 incontri previsti si alterneranno artisti, letterari e musicisti

 

di Michele Fuoco

E’ un’ estate all’ insegna della cultura a Pavullo. Casa Baldassarre, in via Santi 1, sarà, dal 12 luglio all’ 11 agosto, luogo privilegiato di una serie di  iniziative culturali a largo raggio. Ne è ispiratore ed organizzatore il noto scultore Davide Scarabelli che ha voluto fare della Casa Baldassarre, dove vive ed opera un’ associazione cultural, di cui è presente la figlia Laura. Per un mese si svolgeranno, a partire dalle ore 17, incontri artistici, letterari (con Vico Faggi, Enzo Fagiani, Valerio Massimo Manfredi, Sandro Bellei, Alberto Sitta, Mario Cadalora) e musicali. Alcuni artisti (Valbonesi, Tau, Carnevali, Scarabelli, Campioli, Lugli) faranno vedere “in diretta” come si realizza un’ opera. La fonderia Meriggi di Bologna darà un esempio della fusione in bronzo a cera persa; Azeglio Babbini farà vedere come si modella la Creta. Roberto Gatti ci farà penetrare nei segreti dell’ acquaforte, mentre Bernini spiegherà come nasce una serigrafia e Raffaelli come si realizza una litografia su pietra. Numerosi e qualificati sono gli eventi musicali con solisti e complessi, persino di musica popolare e di jazz. Uno spazio viene dato anche alla fotografia (omaggio, con proiezione di fotografie, a Ghirri stage. Elio Moranti), al teatro (cabaret di Silvano Spinelli), alle performances, agli incontri tra maestri e giovani artisti, alle botteghe d’arte e, persino, all’ astronomia.

Molti appuntamenti importanti, dunque che vedeno la presenza di tanti “protagonisti” della cultura. E’ stata, naturalmente, una bella fatica per Scarabelli mettere assieme tutte queste manifestazioni che spaziano in diversi campi del sapere. L’ iniziativa non potrà non avere i dovuti consensi e potrebbe rivelarsi come un’ esperienza da ripetere ogni anno. Patrocinatori sono la Provincia, la Comunità montana del frignano, comune di Pavullo, la Fondazione cassa di risparmio di Modena, la Banca popolare, la Pinacoteca d’ arte contemporanea di Pavullo e la Pro Loco di Pavullo.

 

 

Pavullo La casa di Scarabelli per l’ arte

 

Pavullo – Casa Baldassarre come avvicinare il mondo dell’ arte a persone che ne sono estranee. O quasi. Il geniale progetto è stato partorito dalla mente di Davide Scarabelli, noto scultore pavullese. L’ artista ha in pratica deciso di aprire “Casa Baldassarre “, di fatto la sua abitazione, a tutto ciò che è l’ arte. Da luglio ad agosto, artisti di varie discipline, di fama nazionale ed estera, si daranno a Pavullo, lavorando negli spazi antistanti la casa- studio di Davide Scarabelli – momenti teatrali e musicali, poesia e letteratura, fotografia, pittura e scultura. Si tratta di un mio antico desiderio. Da sempre ogni evento culturale è seguito quasi esclusivamente da addetti ai lavori. Aprendo “Casa Baldassarre” a manifestazioni originali, avvicineremo il mondo dell’ arte a tutti. Il sindaco di Pavullo Ivano Miglioli afferma:”Non si tratterà solo di un momento sociale e culturale, ma pure quale occasione per decentrare in una zona del paese abbastanza isolata eventi artistici che solitamente si tengono a Palazzo Ducale”.

                                                                                                                                                                  

Nuova gazzetta di Modena

 

 

Pavullo Un week-end tra arte e musica

                                                                                    

NUOVO week-end con la cultura a Casa Baldassarre. L’ abitazione del noto scultore pavullese Davide Scarabelli continua ad ospitare iniziative promosse dalla galleria di Palazzo Ducale o da altri artisti. Il programma di oggi prevede alle 17 “Studio aperto”.

Interverranno R. Gatti, che spiegherà come nasce una stampa d’ arte – acquaforte, con opere di Della Casa, Vaccari, Bertelli, Montorsi, e G. F. Stella, con la  sua “Musica al computer”. Alle 20.30 omaggio ad un artista. Guadagnini ricorderà infatti A. Ghirri.

Alle 21.30 gran finale con il concerto del Modern Free Trio, con A. Candeli alla chitarra, M. Serafini al flauto e R. Becchimanzi alle percussioni. Domenica si parlerà di fotografia con Paolo Pagliai. Alle 18 rassegna rock. Esibizione sul palcoscenico dei “Caduta Massi”, “Locusta”, “Axe’”, un appuntamento che i più giovani non possono perdere.       (r. g.)

 

Nuova Gazzetta di Modena